Tematica Insetti

Crocidolomia pavonana Fabricius, 1794

Crocidolomia pavonana Fabricius, 1794

foto 1095
Foto: McCormack, G.; Crosby, T.K.
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Crambidae Latreille, 1810

Genere: Crocidolomia Zeller, 1852

Descrizione

Il maschio adulto è compreso tra 11 e 14 mm di lunghezza con una apertura alare di 20 - 25 mm; la femmina è leggermente più piccola. Entrambi sono piuttosto variabili nella colorazione, ma hanno in genere marcature brune su uno sfondo crema. Il maschio può essere distinto dai ciuffi di peli color scuri sulla parte anteriore delle ali anteriori. Le uova sono di colore verde pallido e, fino a trecento, sono poste in un cumulo sovrapposto che può essere di 5 mm di diametro. Le larve sono grigie con teste scure quando si schiudono, diventando poi verdi con teste scure e cinque strisce longitudinali gialle pallide. La pupa è cilindrica, da verde oliva a marrone chiaro, diventa più scuro poco prima dell'emergere. È circondata da un bozzolo di seta.

Diffusione

Si trova nelle zone tropicali e subtropicali dell'Africa, dell'Asia e dell'Australia. Il suo areale si estende da Sud Africa e Madagascar attraverso l'India, la Thailandia, Taiwan, Indonesia e le Filippine fino all'Australia settentrionale.

Sinonimi

= Crocidolomia binotalis Zeller, 1852 = Pionea comalis Guenée, 1854 = Pionea incomalis Guenée, 1854 = Pseudopisara quadripunctata Shiraki, 1913 = Tchahbaharia dentalis Amsel, 1951.


05243 Data: 06/01/2014
Emissione: Entomologia
Stato: Cook Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi